top of page

Nell'atelier della pittrice

  • Immagine del redattore: Redazione TheMeltinPop
    Redazione TheMeltinPop
  • 7 giu 2023
  • Tempo di lettura: 2 min



Quando un'artista apre le porte del suo atelier è come se mostrasse una parte della sua anima. Quella dove immagina, dove crea, dove comunica. Quella dove, attraverso la materia concreta, tattile, delle sue opere, mette in connessione le sue emozioni con quelle degli altri. E per chi varca quella soglia, inizia un incantesimo.


Pennelli, colori, odore di solventi, tele nude o già in trasformazione. Oggetti comuni, libri, bottiglie, fiori recisi, sparsi ovunque come fossero finestre per l'immaginazione, varchi per vedere oltre all'universo del tangibile, dell'utile, del consueto. Entrando nell'atelier è questo che succede, si attraversa un confine e ci si lascia permeare di colore e suggestione. Una suggestione che non si ferma all'immagine, ma incorpora in sé anche la parola, la musica, il movimento, diventando spazio della poesia, del canto, della danza. Un'esplorazione viva di sinestesie - vedere il suono, sentire il colore, assaporare il gesto - che nutre e rafforza.




Questo è ciò che ci ha regalato la pittrice Benedetta De Benedetti (Themeltinpop ne aveva già parlato qui), aprendo il suo spazio di lavoro al pubblico e invitandolo ad assistere ad un'esperienza unica, un viaggio che si trasforma in una sorta di miracolo dei sensi. L'arte di De Benedetti si è incontrata infatti con quella della danzatrice e coreografa Federica Loredan e dell'artista Rocco Inserra in una straordinaria performance capace di attivare risposte sensoriali ed emotive di grande potenza.


Federica Loredan, antropologa e profonda conoscitrice delle danze afro americane, utilizza il movimento e la danza così come il pittore usa il pennello o il poeta la penna, facendone strumento di narrazione. Nella danza il suo diventa un vero e proprio corpo-narrante, capace di dialogare con le opere dei due artisti in uno scambio continuo, un flusso continuo di sensazioni che scrivono una storia. Questo avviene sia che racconti, attraverso il suo corpo in connessione con lo spazio, di una femminilità incagliata, costretta, insidiata, reclusa, che nella resilienza trova la forza e l'opportunità per rigenerarsi; sia che raccolga, attraverso il fascino di un canto haitiano, il concetto di circolarità, espresso dal corpo ma anche dal segno pittorico.




L'acqua, il rumore del mare, la danza delle alghe, il canto della sirena. L'ultimo atto è stato un dialogo all'unisono tra la danza e la creazione artistica, avvenuto in una contemporaneità di gesti dalla notevole potenza evocativa. Sulle note della canzone "Alfonsina y el mar"di Mercedes Sosa, la coreografia di Loredan e la matita di De Benedetti si sfiorano, si toccano, s'incrociano, s'incontrano, vibrando entrambe nella narrazione del triste esito della vita della poetessa argentina Alfonsina Storni (qui potete trovare la sua storia). Mentre la danza s'immerge nella fluidità di un universo equoreo, la mano di Benedetta De Benedetti fa affiorare dalla carta rosse concrezioni di coralli, cavità di conchiglie, guizzi di squame e dà vita ad una sirena le cui forme sono sciolte nell'opacità di una lacrima.

Un momento toccante, di grande intensità emotiva, che ha coinvolto chi era presente, sia nell'atto creativo che nella forte simbiosi tra le artiste.

A dimostrazione di quanto l'arte sia dialogo, intesa, comunione. Di quanto nell'arte si annulli ogni confine.







Comments


received_497520787701252[2500]_edited.jp
Themeltinpop.com

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2019 The Meltin Pop . All rights reserved

Le fotografie presenti su The Meltin Pop appartengono ai rispettivi titolari, e non possono essere utilizzate, stampate, riprodotte, copiate, divulgate, salvate elettronicamente o in altri modi, senza il consenso dei rispettivi titolari. Alcune foto sono tratte da Internet, qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo e saranno subito rimosse.

La Redazione dichiara di non essere responsabile per i contenuti e i commenti inseriti nei post dagli autori. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi alla Redazione, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. La Redazione di The Meltin Pop si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità.

  • White Facebook Icon

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page