top of page

Muretti da leggere

  • Immagine del redattore: Redazione TheMeltinPop
    Redazione TheMeltinPop
  • 20 mag 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Una luce poco fa (Piccole occasioni di gioia quotidiana)


di Elena Nieddu



Mi piace guardare i muretti a secco. Fermarmi per lunghi attimi, godere un po’ del loro calore, e poi riprendere a camminare. Mi piace leggerli come se fossero quaderni di appunti della storia del mondo, ogni roccia con la sua storia, ogni zolla di muschio cresciuta fra gocce di neve, ogni foglia d’edera piovuta dal cielo, ogni lucertola nata nella notte.


Non sono certo la prima. Un “rovente muro d’orto” ispirò a Eugenio Montale una delle sue poesie più efficaci nel raccontare il nostro difficile passaggio in questo mondo; e il fotografo americano Ansel Adams ritrovò, nelle rocce del parco Yosemite, in California, una geografia di paesaggi minuscoli, incisi nella pietra come un mondo di vette e vallate. Contrariamente a quanto di solito si crede, le pietre hanno un’anima e sono felici di svelarla: basta osservarle con la luce giusta, accostare un po’ l’orecchio, per sentire quale storia vogliano raccontare. Le loro venature sono antiche, parlano di grandi catastrofi: terremoti, maremoti, perfino asteroidi scesi dal cielo a cambiare per sempre il loro destino. Le facce sono rugose, come visi toccati dal tempo, le loro forme definitivamente incise dalla mano dell’uomo. Sono, a un tempo stesso, natura e cultura, forza selvaggia e carezza.


Mi piace guardare i muretti a secco da una certa distanza, per vedere come forme di vita diverse si incrociano e diventano una realtà unica. Mi piace guardare come le pietre imperfette si incastrano, per formare una comunità, così come le storie di noi esseri umani, ognuno irregolare a suo modo.

Mi piace osservarli, perché ogni volta risvegliano un ricordo, troppo lucido per essere reale.

Un giorno, molti anni fa, visitando un tempio buddhista in Nepal, il mio amico N. si fermò rapito davanti a una distesa scintillante di candele. Restò immobile a lungo, lasciando baluginare le fiammelle nelle sue iridi verdissime. Era sera, nuvole scure avvicinavano la notte. Avevo fretta, perciò non capivo. Dopo un tempo che mi parve eterno, gli domandai cosa stesse guardando. N. si voltò e, con voce fragile, disse: “Gli uomini”.



Photo by Claudio Castellini


Elena Nieddu

Nata a Genova nel 1974, laureata in Scienze della Comunicazione all’Università degli Studi di Torino, ha conseguito il praticantato giornalistico all’Ifg “Carlo De Martino” di Milano. Nel 2019 è uscito il suo primo libro, “Senza pelle”, edito da Ensemble. Suoi racconti sono stati pubblicati da “Nuovi argomenti”, “La città”, “Letterate Magazine”. Per il quotidiano “Il Secolo XIX” si occupa di cultura, spettacoli e società.











Comments


received_497520787701252[2500]_edited.jp
Themeltinpop.com

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2019 The Meltin Pop . All rights reserved

Le fotografie presenti su The Meltin Pop appartengono ai rispettivi titolari, e non possono essere utilizzate, stampate, riprodotte, copiate, divulgate, salvate elettronicamente o in altri modi, senza il consenso dei rispettivi titolari. Alcune foto sono tratte da Internet, qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo e saranno subito rimosse.

La Redazione dichiara di non essere responsabile per i contenuti e i commenti inseriti nei post dagli autori. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi alla Redazione, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. La Redazione di The Meltin Pop si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità.

  • White Facebook Icon

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page