top of page

Mozart & Oleandri

  • Immagine del redattore: Redazione TheMeltinPop
    Redazione TheMeltinPop
  • 1 lug 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Una luce poco fa (Piccole occasioni di gioia quotidiana)


di Elena Nieddu



Non me ne vogliano i campioni di aperitivi, nemmeno gli chef stellati, neanche gli organizzatori di tornei internazionali o di grandiose opere all’aperto, ma la mia serata ideale è un’altra. Mi riferisco a un lunedì di fine giugno, forse uguale a tanti. Il sole ha picchiato tutto il giorno e adesso, sono quasi le 21, una brezza leggera increspa la stoffa del vestito. L’aria è carica di oleandri: bianchi, rosa tenue, fucsia, cremisi, o un delicato punto di arancione. Il loro profumo sancisce una certa fase dell’estate, quando la Stagione – così la chiamava mia madre, in onore alle sue lontane origini campane – emerge con l’essenza di un caldo dolce e sottilmente velenoso.


Nella borsa di tela, porto alcuni spartiti musicali, tra cui il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart. Per me, come forse per molte persone, quest’opera ha una storia unica.

La sentii nominare per la prima volta guardando “Amadeus”, il film di Miloš Forman che pure dà della realtà – e, soprattutto, del rapporto fra Mozart e Salieri - una versione un po’ troppo fantasiosa. Fu invece a Vienna, durante un viaggio in solitaria, che sentii per la prima volta un’esecuzione dal vivo, nella meraviglia barocca della Karlskirche, la chiesa di San Carlo Borromeo. Il giorno prima, avevo visitato la basilica in tutti i suoi meandri, compresa la piccola cupola in alto, molto in alto, con l’effige leggera e dorata di una colomba bianca. Ma, senza la musica – o, meglio, senza la musica di Mozart – la ricchissima chiesa era solo un bello scrigno vuoto. Solo con le voci dell’Heinrich Franz Biber Chorus, accompagnato dall’Orchestra 1756, la Karlskirche prese vita: illuminate da luci calde, le sculture in gesso dell’altare maggiore sembrarono muoversi lentamente, mentre i suoni accompagnavano nel più basso degli inferi, sulle ali di una preghiera straziante, appena sussurrata: “Voca me cum benedictis”.


Sono passati gli anni, neanche troppi, e ora mi ritrovo a tentare di cantare le stesse note, durante una delle ultime prove del coro dell’anno (poco affollate, distanziate, aerate e – sacrificio dei sacrifici, soprattutto per chi canta – “mascherinate”). E mentre, in una sera d’estate, cammino per raggiungere i compagni e le compagne, mi viene spontaneo sorridere: se un’indovina mi avesse predetto questo momento allora, mentre ero seduta sulle panche della Karlskirche a Vienna, le avrei risposto con un sorrisetto scettico e beffardo.

La pratica corale e lo studio individuale del canto, ma anche le sperimentazioni anarchiche al pianoforte, mi stanno facendo capire la differenza tra fare e ascoltare musica ed è, in una parola, l’intensità. Nel caso del Requiem, è come entrare con microscopio potentissimo nelle fibre di un tessuto e scoprire come esse siano tenute insieme da una forza misteriosa.

Talmente potente, da fare anche paura.

Per questo, quando incontro la musica di Mozart, mi torna in mente l’oleandro e il suo vivere appieno l’estate; con un profumo dolce, sensuale e, in fondo, disperato.




Photo by Claudio Castellini

Elena Nieddu


Nata a Genova nel 1974, laureata in Scienze della Comunicazione all’Università degli Studi di Torino, ha conseguito il praticantato giornalistico all’Ifg “Carlo De Martino” di Milano. Nel 2019 è uscito il suo primo libro, “Senza pelle”, edito da Ensemble. Suoi racconti sono stati pubblicati da “Nuovi argomenti”, “La città”, “Letterate Magazine”. Per il quotidiano “Il Secolo XIX” si occupa di cultura, spettacoli e società.



Per chi avesse voglia di altre "luci":













Comentarios


received_497520787701252[2500]_edited.jp
Themeltinpop.com

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2019 The Meltin Pop . All rights reserved

Le fotografie presenti su The Meltin Pop appartengono ai rispettivi titolari, e non possono essere utilizzate, stampate, riprodotte, copiate, divulgate, salvate elettronicamente o in altri modi, senza il consenso dei rispettivi titolari. Alcune foto sono tratte da Internet, qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo e saranno subito rimosse.

La Redazione dichiara di non essere responsabile per i contenuti e i commenti inseriti nei post dagli autori. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi alla Redazione, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. La Redazione di The Meltin Pop si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità.

  • White Facebook Icon

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page