
Abbiamo incontrato l'attrice Lucia Caponetto che ci ha raccontato la sua nuova avventura: leggere pagine di letteratura sognando un audiolibro tutto suo.
La passione per il teatro e la letteratura ti hanno portato a sviluppare un nuovo progetto e ad aprire un canale you tube. Ci racconti come è andata?
La vena teatrale mi accompagna da quando sono bambina, potrei raccontarti mille episodi a riguardo ma finiremmo nel 2020, anche se riflettendoci non è poi così lontano.
È andata così: il lavoro come consulente medico scientifico, che spesso mi porta fuori Genova, non mi permette di concentrarmi su spettacoli teatrali, le prove sono un momento importantissimo e se inizi a saltarle una, due, tre volte, metti in difficoltà anche i tuoi colleghi.Un giorno stavo andando a Milano in treno con in borsa il romanzo “Non volare via”di Sara Rattaro.

Mi è piaciuto così tanto che le ho scritto su Facebook, dicendole che era un libro meraviglioso. Mi aveva colpito la sua scrittura, il suo essere in grado di portarti dentro ogni pagina e tanti altri elogi. Non mi aspettavo certo la risposta immediata che invece è arrivata con ringraziamenti gentilezza e altro. In breve, ci siamo incontrate e abbiamo fatto amicizia. Un giorno mi ha detto: “Ti andrebbe di leggere a Palazzo Ducale alcuni brani di Niente è come te”?
Sono impazzita dalla gioia e sono andata dalla mia insegnante di teatro, Graziella Martinoli, chiedendole di insegnarmi a leggere ad alta voce un romanzo. La favola è iniziata così.
Ho cominciato a leggere per lei a tutte le presentazioni, diventando la sua lettrice ufficiale, nel frattempo hanno iniziato a conoscermi altri scrittori e scrittrici che mi proponevano di leggere alle loro presentazioni.
Con il tempo mi sono resa conto che questi appuntamenti con la lettura stavano diventando una parte importante della mia vita e soprattutto erano compatibili con gli altri impegni, così ho messo da parte l’impegno prettamente teatrale e mi sono concentrata sulla letteratura.
Arriviamo al canale YouTube che merita anch’esso una piccola storia. Hai presente quando dici: vorrei fare questo, vorrei fare quello, ma poi non fai nulla trovando mille scuse e altrettanti alibi? Ecco! Allora: una sera ero in trasferta in Sardegna, a Nuoro per l’esattezza, ero sola e non avevo impegni, così ho deciso di andare al cinema e ho visto il docu film su Chiara Ferragni. Sono rimasta affascinata da come lei sia arrivata dove è ora. Mi ha colpito la costanza, la tenacia e la capacità imprenditoriale di questa donna e ricordo perfettamente di essere uscita dal cinema pensando: “adesso basta scuse, adesso apri un canale YouTube e ci metti quello che ti piace e che sai fare: leggere!”
Così nacque il 2 ottobre il canale YouTube “Lucci_legge” per la lettura di romanzi e pochi giorni dopo con l’aiuto del mio orsetto di infanzia Jijin ho aggiunto le favole della buonanotte che hanno avuto un buon successo e il 7 dicembre alle 15 sarò al MOG con l’orsetto
in persona a leggere per i bambini.

Comments