top of page

La finestra

Immagine del redattore: Redazione TheMeltinPop Redazione TheMeltinPop



di Massimo Ansaldo


Se pensate ad una casa, potreste immaginarla senza finestre? Avete capito bene, muri senza finestre, senza distinzione tra case indipendenti e appartamenti in città e semi indipendenti e villette a schiera, anche i tuguri di lamiera, ammassati, ingrigiti e ammuffiti, tra fiumi di olio e piscio fumante, appartengono a quelli che non se la possono permettere una casa, fanno di tutto per averla e magari pensano di trovarla bussando alla porta delle agenzie immobiliari, che non li possano fregare perché il regime consumistico insieme alle opportunità ( tutto a tutti, nessuno escluso), fa crescere nella loro pancia grassa e generosa anche gli anticorpi vitaminizzati contro le truffe e il malaffare e allora decidono di andare a curiosare dentro una di quelle case che, in apparenza, luccica di speranza e finiscono per tornarsene ( a capo chino e collo rigido) a dormire in macchina, pisciando nelle aiuole degli accoglienti parchi pubblici sempre verdi e a farsi la doccia nei container dei servizi sociali, ma una sera mentre il capo famiglia fuma l’ultima mezza cicca di sigaretta guardando la luna, anche lui spera di trovare una casa che abbia le finestre e che affaccino su un prato più grande del parco pubblico dove tutta la famiglia va a pisciare e chiama i suoi figli a specchiarsi in quella luna e sua moglie non riesce a trattenersi dal scendere anche lei dall’auto arrugginita e tutti insieme fanno il gioco della speranza e si confidano che cosa pensano di guardare dalla finestra che è la loro, che nessuno può rubare, che nessuno può cementare con i mattoni, che è abbastanza grande per affacciarsi tutti insieme, che fa niente se la pasta scuoce o che piova leggero leggero, come leggere sono le foglie che solleticano le mani quando si staccano dagli alberi del giardino giallo oro, tanto prezioso che neppure tutte le riserve auree della Banca Nazionale.

Che ne sanno loro, che non si sono mai affacciati ad una finestra, perché non hanno mai avuto una finestra.



 

Massimo Ansaldo è nato a Varazze ( Sv ) nel 1959 e vive a La Spezia, dove esercita la professione di avvocato.



Nel 2014 ha pubblicato il noir Macerie (Leucotea) e nel 2016 Il segno del Sale (Leucotea). Pubblica nel 2020 il romanzo Qualcosa da tacere (Fratelli Frilli Editori) e nel 2022 I delitti di Genova (Fratelli Frilli Editori).

Comments


received_497520787701252[2500]_edited.jp
Themeltinpop.com

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2019 The Meltin Pop . All rights reserved

Le fotografie presenti su The Meltin Pop appartengono ai rispettivi titolari, e non possono essere utilizzate, stampate, riprodotte, copiate, divulgate, salvate elettronicamente o in altri modi, senza il consenso dei rispettivi titolari. Alcune foto sono tratte da Internet, qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo e saranno subito rimosse.

La Redazione dichiara di non essere responsabile per i contenuti e i commenti inseriti nei post dagli autori. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi alla Redazione, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. La Redazione di The Meltin Pop si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità.

  • White Facebook Icon

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page