top of page

Il posto delle fragole

  • Immagine del redattore: Redazione TheMeltinPop
    Redazione TheMeltinPop
  • 13 mag 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Una luce poco fa (Piccole occasioni di gioia quotidiana)


di Elena Nieddu





Per prima cosa, si pesano tutti gli ingredienti: farina scura, burro, zucchero, lievito e, naturalmente, fragole, scelte fra quelle più rosse e succose. Poi, li si prepara a diventare sostanza: si lascia sciogliere il burro in un pentolino e si tagliano a pezzetti i frutti, senza essere troppo pignoli, perché il loro destino sarà quello di essere trasformati in una crema rosa.

Infine, si mescola il tutto in un unico, morbido impasto, già soffice nella terrina e, fin dal suo stadio di alimento primordiale, profumato di primavera.


Come tante persone, ho ripreso a cucinare durante i mesi della pandemia. Un po’ per necessità, un po’ per passare il tempo, un po’ per il piacere di creare o, meglio, come direbbe il professor John Keating nel film di Peter Weir “L’attimo fuggente”, per contribuire con un mio verso “al grande spettacolo del mondo”.

Proprio a quegli anni, ai riflessivi Novanta, mi riporta l’atto del cucinare: ai pomeriggi d’inverno, che iniziavano spesso con la preparazione di una torta. Mentre il forno operava la sua magia, si creava il tempo adatto alle versioni di latino, agli studi di funzione e alle vite meravigliose dei filosofi. Allora, era mia madre a guidarmi nelle azioni che diventavano via via sempre più nette e precise. Quando le ripeto adesso, con attorno una cucina diversa, sento il suo sguardo accanto.

E’ come se fosse ancora con me, a spiare dal vetro temperato il lievitare della dolcezza.


Non è la sola, però. Se posso preparare un dolce, che profumerà la casa per giorni, è merito di tante persone. Di chi ha coltivato e raccolto le fragole, di chi me le ha fatte trovare su un banco del mercato, di chi ha coltivato il grano per produrre la farina; ma anche di chi, più prosaicamente, mi ha regalato un frullatore straordinariamente efficiente.


Insomma, quello che sembra un atto solitario è, in realtà, un lavoro di gruppo, possibile per la gentilezza di molti. A tutti loro, a ogni morso, dico grazie.



Photo by Claudio Castellini

Elena Nieddu


Nata a Genova nel 1974, laureata in Scienze della Comunicazione all’Università degli Studi di Torino, ha conseguito il praticantato giornalistico all’Ifg “Carlo De Martino” di Milano. Nel 2019 è uscito il suo primo libro, “Senza pelle”, edito da Ensemble. Suoi racconti sono stati pubblicati da “Nuovi argomenti”, “La città”, “Letterate Magazine”. Per il quotidiano “Il Secolo XIX” si occupa di cultura, spettacoli e società.










Comments


received_497520787701252[2500]_edited.jp
Themeltinpop.com

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2019 The Meltin Pop . All rights reserved

Le fotografie presenti su The Meltin Pop appartengono ai rispettivi titolari, e non possono essere utilizzate, stampate, riprodotte, copiate, divulgate, salvate elettronicamente o in altri modi, senza il consenso dei rispettivi titolari. Alcune foto sono tratte da Internet, qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo e saranno subito rimosse.

La Redazione dichiara di non essere responsabile per i contenuti e i commenti inseriti nei post dagli autori. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi alla Redazione, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. La Redazione di The Meltin Pop si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità.

  • White Facebook Icon

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page