top of page

FuoriSerie. "LA VITA BUGIARDA DEGLI ADULTI"

  • Immagine del redattore: Redazione TheMeltinPop
    Redazione TheMeltinPop
  • 15 feb 2023
  • Tempo di lettura: 3 min



di Alessia Spinola


Titolo: La vita bugiarda degli adulti

Genere: Racconto di formazione

Anno: 2023

Episodi: 6

Durata: 50 min (episodio)

Produttori: Netflix, Fandango

Regia: Edoardo de Angelis

Distributore: Netflix

Attori: Giordana Marengo (Giovanna), Valeria Godino (Vittoria), Alessandro Preziosi (Andrea), Pina Turco (Nella), Giovanni Buselli (Roberto)


Il 2023 è iniziato alla grande con l’uscita su Netflix di una nuova serie tutta italiana, La vita bugiarda degli adulti, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Elena Ferrante edito da Edizioni E/O, il più recente. Dopo il successo mondiale de L’amica geniale, Elena Ferrante ci riprova e al suo fianco abbiamo un cast composto da star come Valeria Golino e Alessandro Preziosi accompagnati dall’esordiente Giordana Marengo, mentre per la regia ritroviamo Edoardo de Angelis.


Contrasti è la parola d’ordine di questa serie.

La vita bugiarda degli adulti è un racconto di formazione che narra la storia di Giovanna, giovane adolescente alla ricerca di sé stessa in una Napoli spaccata a metà degli anni ’90, la quale si scontra con la parte “alta” della città (il Vomero) e quella “bassa” (il Pascone), con l’infanzia e l’età adulta, e con la sottile linea che divide la verità dalle bugie, quelle che tutti dicono.


Giovanna vive in una famiglia borghese composta dai suoi genitori Nella e Andrea e sembra vivere una vita apparentemente tranquilla, ma tutto cambia quando una sera sente suo padre dire a sua madre che “sta facendo la faccia di Vittoria”, la pecora nera della famiglia, la zia dimenticata da tutti. Da quel momento Giovanna è alla ricerca della verità e va nella periferia a conoscere la sorella abbandonata dal padre. Si ritrova davanti a una donna sfacciata, dal carattere estremamente forte, esuberante e senza peli sulla lingua, ma con un gran cuore e un gran senso di protezione verso le persone a cui tiene. Vittoria diventerà per Giovanna una guida che la aiuterà nel tortuoso percorso verso l’età adulta e i lati della vita verso i quali i suoi genitori non sono mai stati chiari, come il sesso e l’amore.


Come nella gran parte delle serie ambientate a Napoli, lo scopo è anche quello di mostrare una faccia nascosta della città, lontana da quella delle cartoline turistiche. Da un lato abbiamo l’idilliaca Posillipo, e dall’altro la trascurata Poggioreale. Il contrasto è forte, ma rappresentato in maniera veritiera.


«E’ così facile, pensai, morire proprio nella vita delle persone

senza le quali non possiamo vivere?»

- Giovanna


Prima di guardare la serie ho letto il romanzo perché ero molto incuriosita dalla storia e sono davvero contenta di averlo fatto. Dico così perché sono sicura che se avessi guardato solo la serie senza aver letto il libro, mi sarei persa una grande storia e l’avrei giudicata come noiosa, quando invece non è così. L’adattamento cinematografico è fedele in quasi tutte le scene, soprattutto nei dialoghi e nelle riflessioni della protagonista e questo è il risultato del fatto che è stata la stessa Elena Ferrante a curare la sceneggiatura della serie, ma non ha nemmeno lontanamente la forza e la potenza che invece si ritrova nella narrazione del libro. Giovanna è una ragazza con una grande lotta interiore, in un costante equilibrio precario tra ciò che è giusto o sbagliato e che si ferisce numerose volte nello scoprire le bugie che la vita adulta nasconde, ma questo elemento è, secondo me, venuto a mancare nella serie, non gli è stato dato il giusto risalto, ed è davvero un peccato perché sarebbe stata proprio la carta vincente. Azzeccato in pieno, invece, il personaggio di zia Vittoria, interpretato da una bravissima Valeria Golino.


Ciò che, al contrario, mi è piaciuto davvero tanto, sia nella serie che nel libro, sono i dibattiti tra Giovanna e Roberto, intellettuale che predica nella parrocchia del Pascone.

Ho trovato questi dialoghi brillanti, pieni di enfasi, e sono davvero contenta che l’ardore che ho trovato nelle pagine sia stato riprodotto sul piccolo schermo.


Concludo quindi questa recensione consigliando la visione della serie e valutandola comunque positivamente, ma con il personale suggerimento di integrarla con la lettura del romanzo perché è una storia che merita di essere conosciuta e apprezzata nella sua complessità.

Comentarios


received_497520787701252[2500]_edited.jp
Themeltinpop.com

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2019 The Meltin Pop . All rights reserved

Le fotografie presenti su The Meltin Pop appartengono ai rispettivi titolari, e non possono essere utilizzate, stampate, riprodotte, copiate, divulgate, salvate elettronicamente o in altri modi, senza il consenso dei rispettivi titolari. Alcune foto sono tratte da Internet, qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo e saranno subito rimosse.

La Redazione dichiara di non essere responsabile per i contenuti e i commenti inseriti nei post dagli autori. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi alla Redazione, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. La Redazione di The Meltin Pop si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità.

  • White Facebook Icon

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page