top of page

FRAMMENTO DI UN'ESTATE IN FLORIDA

  • Immagine del redattore: Redazione TheMeltinPop
    Redazione TheMeltinPop
  • 26 gen 2022
  • Tempo di lettura: 3 min

L'AMICO AMERICANO.

STORIE D'OLTREOCEANO


Photo by Ilaria Serra

di Emanuele Pettener


L’estate del 2003 la passai a Boca (per una questione di visto mi venne proibito di tornare in Italia) e mi ricordo queste giornate lunghissime, immerse nella luce accecante e nel calore opalescente, silenti, quasi immobili, l’azzurro estenuato del cielo, il verde bruciato della vegetazione. Boca deserta come Roma a ferragosto in quel film di Moretti o in quell’altro di Gianni Di Gregorio, io che guido lentissimamente fra i viali del campus con la mia Mustang nera, scoperchiata, acquistata dal mio professore, il bianco abbacinante degli edifici, il cielo che d’improvviso si rannuvola, enormi nuvoloni scuri, bombe d’acqua da un attimo all’altro e da un attimo all’altro stop, rami piante cornicioni gocciolanti, di nuovo il cielo limpido, di nuovo il sole, la città bagnata e vuota. Che estate!



Photo by Philippe Apatie

C’ero solo io, a Boca, io e le iguane. Ci facevamo compagnia. Forse nelle case qualcuno esisteva, chissà, nascosto come un topo, al refrigerio dell’aria condizionata sparata a mille. Di giorno anch’io godevo dell’aria condizionata, scrivendo la mia tesi di dottorato su John Fante nel piccolo appartamento affittato a pochi passi dal campus, dietro a quel rio ove vidi il mio primo alligatore. Scrivevo e scrivevo e tornavo di continuo a rileggere i romanzi di Fante, così intrisi di giovinezza. Quand’ero stanco, uscivo con la Mustang e vagabondavo. La sera gironzolavo per Mizner Park, il cuore rosato di Boca, annusavo gli odori dei fiori sfatti dal caldo, talora incrociavo un gatto, riflettevo sui gatti e sulla mia giovinezza.



Photo by Ilaria Serra

Ne stavo uscendo definitivamente. Ero riuscito ad essere uno studente il più a lungo possibile, pur non amando studiare e non essendo mai stato un bravo studente (pessimo, al liceo) – ma studiare era pur sempre meglio che lavorare. Lavorare, oltre che disdicevole in sé, significava una volta per tutte uscire dai confini dorati della giovinezza. Non che m’importasse un granché. Ma sarà stata l’immersione nella prosa ormonale di Fante, la solitudine di quell’estate lunga come sono solo le estati di fanciullo, quando il tempo si dilata e dà una lieve impressione di immortalità – fatto sta che passeggiavo solo e pensavo alla mia giovinezza, ai suoi desideri furibondi, alla sua rabbia acerba. Davvero me li ero lasciati alle spalle o si muovevano in qualche recesso remoto della mia anima che invecchiava? Entrai in un locale, accolto da un vento gelido, pieno di folla, una banda suonava su un palco di legno, ragazzi molto più giovani di me si scuotevano, si dimenavano, e per un attimo mi sentii sollevato di non essere più giovane. Poi tornai a casa e ripresi a scrivere.



Photo by Ilaria Serra


 


Emanuele Pettener, nato a Mestre, insegna Lingua e Letteratura italiana alla Florida Atlantic University (Boca Raton, Florida), dove nel 2004 ha conseguito un Ph.D in Comparative Studies. Ha scritto numerosi articoli e racconti apparsi su riviste statunitensi e italiane. È autore dei romanzi È sabato mi hai lasciato e sono bellissimo (Corbo, 2009), Proust per bagnanti (Meligrana, 2013), Arancio (Meligrana, 2014), e Floridiana (Arkadia, 2021). Ha pubblicato il saggio Nel nome del padre del figlio e dell’umorismo. I romanzi di John Fante (Cesati, 2010) e, in inglese, la raccolta di brevi racconti A Season in Florida (Bordighera Press, 2014, traduzione di Thomas de Angelis).



 

Per seguire L'AMICO AMERICANO. STORIE D'OLTREOCEANO:









Comments


received_497520787701252[2500]_edited.jp
Themeltinpop.com

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2019 The Meltin Pop . All rights reserved

Le fotografie presenti su The Meltin Pop appartengono ai rispettivi titolari, e non possono essere utilizzate, stampate, riprodotte, copiate, divulgate, salvate elettronicamente o in altri modi, senza il consenso dei rispettivi titolari. Alcune foto sono tratte da Internet, qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo e saranno subito rimosse.

La Redazione dichiara di non essere responsabile per i contenuti e i commenti inseriti nei post dagli autori. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi alla Redazione, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. La Redazione di The Meltin Pop si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità.

  • White Facebook Icon

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page