top of page

DIZIONARIO DEL LUNEDI: ordine

  • Immagine del redattore: Redazione TheMeltinPop
    Redazione TheMeltinPop
  • 4 nov 2024
  • Tempo di lettura: 3 min


ordine

 [ór-di-ne] s.m.

1. Disposizione, assetto di qlco. secondo un criterio razionale o pratico, funzionale o estetico
2. Regolare e ordinato funzionamento di una collettività, di un'istituzione, fondato sul rispetto delle leggi e delle norme stabilite al suo interno


Novembre è arrivato e, secondo l’ordine delle stagioni, dovrebbero cadere le foglie e la nebbia salire piovigginando agl’irti colli. A guardarsi in giro, invece, parrebbe che l’ordine naturale delle cose sia andato a ramengo e le stagioni si divertano a scambiarsi di posto a loro piacimento sconvolgendo il loro ordine con pervicace malignità. In ogni caso, a dispetto delle temperature non proprio autunnali, è giunta l’ora di mettere in ordine gli armadi per il famigerato cambio di stagione, perché di andare in giro in canottiera e sandali non se ne può più. Da uno a dieci, quanto odiate farlo? Per me, confesso, è una vera tortura. In fondo però, accingersi a ridare un ordine ad ante, cassetti e scaffali può essere anche una buona occasione per rimettere in ordine le proprie idee. E magari fare anche un po’ d’ordine nella nostra vita.


Ma vediamo di andare con ordine. Per prima cosa è necessario riuscire a domarlo, l’armadio. Lui è lì, che ti guarda, supponente e minaccioso, le fattezze severe di una fortezza medievale e l’aspetto solido di un tempio cinto da grasse colonne d’ordine dorico. Sembra sempre sul punto di esplodere, pronto a catapultarti addosso proiettili di stoffe, bottoni e cerniere, con la stessa determinazione di un generale che non ha intenzione di prendere ordini da chicchessia. Forse per riuscire nell’impresa bisognerebbe conoscere la giusta parola d’ordine come Gandalf davanti ai cancelli di Moria. Titubante e con le gambe tremanti, quindi, dici amici e avviene il miracolo: come per un ordine superiore le porte si spalancano.


Lo spettacolo che appare ai tuoi occhi è desolante: maglie, magliette, camicie, abiti e calzoni sono stipati in ordine sparso e compressi a tal punto che tentare di richiamarli all’ordine potrebbe essere impresa disperata. La tentazione di darsi per vinti e ritirarsi in buon ordine è grande, ma necessità di ordine pratico ti fanno entrare nell’ordine di idee che abbandonare il campo non è un’opzione e l’ordine del giorno va rispettato.


Come affrontare dunque l’impresa di ripristinare l’ordine costituito in mezzo a contanta anarchia? Maniche attorcigliate come tentacoli, calzini solitari e sperduti, camicie stratificate una sull’altra, abiti impiccati alle cinture, risucchianti vortici di foulards. Roba da richiedere l'intervento le forze dell’ordine! L’unico modo è scegliere un ordine di marcia: estrarre tutto l’ammasso con una ruspa e disporlo in bell’ordine davanti a noi? Decidere di procedere nella cernita seguendo un ordine cronologico, dagli abiti più vecchi ai più nuovi? Lasciarsi guidare dalla casualità di un ordine di apparizione? Razionalizzare tutto impilando secondo l’ordine alfabetico (con calzoni e calzini, giacche a fianco ai guanti, maglie insieme alla mutande)? Procedere in ordine progressivo realizzando una piramide di Cheope sistemando i capi dal più grande al più piccolo in ordine crescente?


Pensando e ripensando si è fatta sera, la giornata volge al termine e il nostro desiderio di ordine si fa sempre più tenue: lo stomaco ci dice che è l’ora di cena e tra poco alla TV c’è una nuova puntata di quella serie che tanto ci appassiona. Dove sta scritto che il nostro armadio debba assomigliare ad un hotel di prim’ordine tutto perfezione e rigore? In fondo noi, più che possedere la propensione alla precisione dell'ordine dei geometri o la scrupolosa disciplina dell’ordine benedettino, siamo sempre stati più i tipi da genio e sregolatezza. E allora, procedendo in ordine inverso, si riprende tutto quanto a manciate, si rinfila alla bell’e meglio tra scaffali e cassetti, si comprime bene in una statica da disperazione e si rimanda il tutto ad un altro giorno. D’altra parte, nell’ordine gerarchico dei tanti problemi della vita quotidiana, la perfetta geometria del nostro armadio non sarà mica poi una questione di ordine pubblico?

Comments


received_497520787701252[2500]_edited.jp
Themeltinpop.com

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2019 The Meltin Pop . All rights reserved

Le fotografie presenti su The Meltin Pop appartengono ai rispettivi titolari, e non possono essere utilizzate, stampate, riprodotte, copiate, divulgate, salvate elettronicamente o in altri modi, senza il consenso dei rispettivi titolari. Alcune foto sono tratte da Internet, qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo e saranno subito rimosse.

La Redazione dichiara di non essere responsabile per i contenuti e i commenti inseriti nei post dagli autori. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi alla Redazione, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. La Redazione di The Meltin Pop si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità.

  • White Facebook Icon

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page