top of page

Cose che so, cose che vedo

  • Immagine del redattore: Redazione TheMeltinPop
    Redazione TheMeltinPop
  • 30 apr 2024
  • Tempo di lettura: 3 min

L'appuntamento settimanale con Tettamanti & Traverso


Il leader socialista basco Ramòn Rubial Cavia nell’opera dello scultore Casto Solano -Museo Guggenheim di Bilbao

di Stefano Tettamanti & Patrizia Traverso


12.




Una cosa che so è che l’amore, il lavoro e la conoscenza sono le fonti della nostra vita. Me l’ha insegnato un bizzarro personaggio che ai miei tempi disordinati andava di moda e oggi, tranne qualche tenero sporcaccione pensionato, nessuno ricorda più. Si chiamava Wilhelm Reich, e fu uno dei pensatori più originali del secolo scorso, uno dei suoi spiriti più inquieti, curiosi, anticonformisti, genuinamente libertari, e forse l’unico a vantare uno score di persecuzioni completo da parte di tutti i totalitarismi novecenteschi.


In ordine cronologico, al vecchio Reich, classe di ferro 1897 (la stessa di Faulkner, Bataille e Frank Capra) capitò di essere perseguitato dai nazisti per via di quei suoi fastidiosi studi che tendevano a trovare una sintesi tra le teorie (e le pratiche) freudiane e quelle marxiste (oltre che per la sua origine ebraica, va da sé), di essere espulso con ignominia dalla comunità internazionale degli psicoanalisti per delitto di lesa maestà freudiana, di essere cacciato dal partito comunista austriaco e poi osteggiato e boicottato dalla sessuofobia stalinista per aver aperto consultori sessuologici per giovanotti e signorine delle classi lavoratrici, infine di essere imprigionato e lasciato morire (nel 1957) in un democratico carcere della democratica America in quanto devoto al culto del sesso e dell’anarchia.


Tutti gli snodi fondamentali della biografia intellettuale, scientifica ed esistenziale di Reich furono scaldati e rischiarati da colossali falò delle sue opere. Farsi bruciare i propri scritti da nazisti, stalinisti e democratici è un privilegio capitato a pochi. Particolarmente prestigioso l’ultimo rogo, quello del 23 agosto 1956 a New York, quando funzionari della Food and Drug Administration svuotarono di pubblicazioni e documenti gli archivi dell’istituto di ricerca fondato da Reich, riempirono di sei tonnellate di letteratura scientifica un grande camion e lo svuotarono, democraticamente, nell’inceneritore di Gansevoort a Manhattan.


Non fosse stato un importante ricercatore che ha lasciato un segno definitivo in tutte le discipline nelle quali si è applicato (la psicoanalisi, la sociologia e la biologia) varrebbe la pena di riservare a Reich un ricordo almeno per il suo record in fatto di falò culturali. Da parte mia, levo il calice per salutare un formidabile intellettuale non ortodosso (condizione, la non ortodossia, necessaria, anche se non sufficiente, per definire qualcuno un intellettuale) ripetendomi il motto che usava anteporre a tutti i suoi scritti e al quale ho tentato di accordare la mia esistenza: “L’amore, il lavoro e la conoscenza sono le fonti della nostra vita. Dovrebbero anche governarla”.



Foto di Patrizia Traverso (tranne dove altrimenti accreditate). Non è consentita la riproduzione.


Per chi si fosse perso i capitoli precedenti:




 


Genovese di madre anglo-bolognese e padre svizzero-comasco, Stefano Tettamanti agente letterario e traduttore, va più fiero dei libri che ha letto di quelli che ha scritto.


©Gianni Ansaldi

Patrizia Traverso, genovese, ha al suo attivo diversi volumi nei quali l’aspetto determinante è l’assemblaggio dei suoi scatti fotografici con testi letterari di poeti e scrittori, nel tentativo di sollecitare una

riflessione, talvolta spiazzante, tra pensiero

e immagine, parola e fotografia. Per questo le piace definirsi Fotonarratrice.

Tra i suoi titoli più recenti: Genova è mia moglie. La città di Fabrizio De André, Rizzoli e Andar per statue, a Genova e in Liguria in 85 tappe, il Canneto con Stefano Tettamanti.

Nel cuore di Genova. Viaggio nella città di Bacci Pagano, il Canneto, con Bruno Morchio e Gianni Ansaldi; Genova che scende e che sale. Itinerario zen tra ascensori, funicolari e crêuze, il Canneto, con Giampiero Orselli; Genova ch'è tutto dire. Immagini per "Litania" di Giorgio Caproni, il Canneto, con Luigi Surdich; La parola ai gatti, Lo sguardo e il gusto, Preferisco leggere, Tea; Camogli, companion guide e Golfo dei Poeti, companion guide, Sagep.

Le sue immagini sono pubblicate su quotidiani, riviste e libri (tra questi Archeologia industriale e architettura contemporanea nel porto di Genova, Ville in riviera tra ecclettismo e razionalismo, Grandi alberghi e ville della bella époque nel golfo del Tigullio, Sagep).

Ha esposto in gallerie e musei in Italia e all'estero.


Insieme, Tettamanti & Traverso hanno firmato rubriche fotoletterarie su quotidiani e periodici di carta e online, pubblicato un paio di libri, viaggiato in tre quarti di mondo, condiviso una dozzina di case e quasi altrettanti traslochi durante più di quarant’anni di divertentissimo matrimonio.


Nota. Alcuni di questi testi sono stati pubblicati nel blog letterario di Chicca Gagliardo Ho un libro in testa, altri sono stati raccolti nel libretto Cose che so. Libri, pesci combattenti, scaloppine al limone, ancora libri e poco altro, L’amico ritrovato. La maggior parte sono inediti.

1 Comment


papio54
Apr 30, 2024

Io questo signore non lo conoscevo, e sono colpita dall'inquietante cognome. Ma confermo la grande saggezza delle sue parole ... a riuscirci sempre

Like
received_497520787701252[2500]_edited.jp
Themeltinpop.com

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2019 The Meltin Pop . All rights reserved

Le fotografie presenti su The Meltin Pop appartengono ai rispettivi titolari, e non possono essere utilizzate, stampate, riprodotte, copiate, divulgate, salvate elettronicamente o in altri modi, senza il consenso dei rispettivi titolari. Alcune foto sono tratte da Internet, qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo e saranno subito rimosse.

La Redazione dichiara di non essere responsabile per i contenuti e i commenti inseriti nei post dagli autori. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi alla Redazione, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. La Redazione di The Meltin Pop si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità.

  • White Facebook Icon

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page