top of page

Accademia Noir. I martedì sera in giallo

  • Immagine del redattore: Redazione TheMeltinPop
    Redazione TheMeltinPop
  • 26 ott 2021
  • Tempo di lettura: 3 min


Siete accaniti lettori di libri gialli? Vi piace essere sfidati a individuare l’assassino? Vi incuriosisce il modo in cui una trama viene costruita o sapere come nascono i personaggi? Se siete interessati a scoprire che cosa sta dietro una storia gialla, che sia narrata su carta o attraverso le immagini di un film, l’Accademia Noir del Festival Giallo Garda è quello che fa per voi.

A partire da martedì 2 novembre 2021 alle ore 20.15 ricominciano infatti le serate dell’Accademia 2021/2022, un nuovo ciclo di incontri e dibattiti dedicati al mondo giallo-noir per tenerci compagnia nei lunghi mesi invernali e offrirci la possibilità di ascoltare vere e proprie lezioni sulla storia del giallo, le dinamiche, i topoi, lo sviluppo di personaggi e ambientazioni, e tutto quanto ruota intorno a questo genere che vanta tanti appassionati.


Nata nei mesi lunghi e bui del lockdown per cercare di lenire la mancanza delle presentazioni e degli incontri dal vivo proposti tutti gli anni da Festival Giallo Garda, l’Accademia è diventata presto un’occasione attesa da molti per approfondire argomenti, soddisfare delle curiosità e – non meno importante – stare in compagnia. Gli infaticabili organizzatori di Festival Giallo Garda hanno pensato di sfruttare la tecnologia che ci permette di stare insieme anche se lontani e la solida rete di contatti creata negli anni, per regalare una serie di incontri e conferenze su varie tematiche che abbiano come filo conduttore la letteratura giallo-noir, ma non solo. Tutto gratuitamente e senza bisogno di spostarsi da casa. Eletto il martedì sera come momento da dedicare al giallo, per buona parte dell’inverno e della primavera del 2021, si sono alternati sul video esperti, scrittori, editor, traduttori, editori per raccontare e analizzare i meccanismi e la struttura che stanno alla base di una buona storia gialla. Per chi seguiva, c'era poi la possibilità di fare domande e accendere dibattiti in chat, prendere nota degli autori, dei testi o dei film citati ed eventualmente rivedere la lezione a disposizione sul canale You Tube del Festival.


E visto il grande successo, perché non replicare? L'organizzazione della manifestazione, ideata da Laura Marsadri e presieduta dal magistrato dott. Carlo Zaza, ha ritenuto che abbandonare tanto entusiasmo e tanta partecipazione fosse davvero uno spreco. Ecco dunque l’Accademia Noir riaprire le sue porte virtuali ad una nuova stagione, affiancata alla VIII a edizione del Premio Letterario Internazionale (disponibile il Regolamento e aperte le iscrizioni sul sito www.festivalgiallogarda.it).


“Gli incontri toccheranno tre tre elementi: le parole con gli autori, le immagini con la proiezione di film e cortometraggi e i suoni che ci permetteranno di indagare nella profondità del genere giallo”

Così ha dichiarato il dott. Carlo Zaza, curatore della seconda rassegna e tra i maggiori esperti della materia, che terrà molte delle lezioni e introdurrà gli ospiti che lo affiancheranno.


Cominciamo a segnalarvi le prime date del programma:


- 2 NOVEMBRE ORE 20.15

Presentazione della nuova edizione

Accademia noir - parole, immagini, suoni incontra Brescia si legge con Dott. Carlo Zaza e Andrea Franzoni


- 16 NOVEMBRE ORE 20.15 (PAROLE)

La dimensione letteraria del thriller

con Ferdinando Salamino e dott. Carlo Zaza


- 30 NOVEMBRE ORE 20.15 (SUONI)

Il rumore della morte

con Cristina Brondoni e dott. Carlo Zaza


- 14 DICEMBRE ORE 20.15 (IMMAGINI)

Il thriller nel cinema italiano degli anni 60-"L'uccello dalle piume di cristallo" di Dario Argento

proiezione integrale del film a cura deI Film Festival del Garda con introduzione e chiusura di dott. Carlo Zaza


- 28 DICEMBRE ORE 20.15 (PAROLE)

Leonardo Sciascia: un profeta del giallo moderno

dibattito con prof.ssa Alessandra Calanchi Università di Urbino e festival Urbinoir e dott. Carlo Zaza


Per partecipare agli eventi in streaming, occorre prenotarsi inviando una email a segreteria@festivalgiallogarda.it.



E tutti gli appassionati del genere, sempre a caccia di nuovi autori e nuovi titoli, avranno l'opportunità di conoscere gli scrittori vincitori e i menzionati della settima edizione del premio Giallo Garda seguendo ogni giovedì “Accademia 365”, dove Marjkal Tomasi, in un breve video, presenterà tutti i libri premiati e menzionati.


Se siete interessati, potete trovare altre informazioni e conoscere l'attività e gli eventi in programma sul sito ufficiale di Festival Giallo Garda.


Pronti per lasciarvi coinvolgere dal fascino del giallo?


Redazione The Meltin Pop

Kommentare


received_497520787701252[2500]_edited.jp
Themeltinpop.com

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2019 The Meltin Pop . All rights reserved

Le fotografie presenti su The Meltin Pop appartengono ai rispettivi titolari, e non possono essere utilizzate, stampate, riprodotte, copiate, divulgate, salvate elettronicamente o in altri modi, senza il consenso dei rispettivi titolari. Alcune foto sono tratte da Internet, qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo e saranno subito rimosse.

La Redazione dichiara di non essere responsabile per i contenuti e i commenti inseriti nei post dagli autori. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi alla Redazione, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. La Redazione di The Meltin Pop si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità.

  • White Facebook Icon

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page