top of page

A Beautiful Turtle

  • Immagine del redattore: Redazione TheMeltinPop
    Redazione TheMeltinPop
  • 24 giu 2021
  • Tempo di lettura: 3 min

Una luce poco fa (Piccole occasioni di gioia quotidiana)


di Elena Nieddu




Quando ero molto piccola, amavo ascoltare una canzone intitolata “La tartaruga”. Con la costanza che solo i bambini possono avere, porgevo in continuazione a mio padre il 45 giri con la fascetta consumata, affinché lo mettesse sul giradischi con la puntina scoppiettante. “La tartaruga”, firmata da un trio autoriale di tutto rispetto – Bruno Lauzi, Pippo Baudo e Pippo Caruso - racconta la storia di un rettile molto charmant, che si riposa dopo aver assaggiato due foglie di lattuga, o in spiaggia, al termine di un bagno da minimo sindacale, perché il suo vero scopo è crogiolarsi al sole. Dormendo, naturalmente.


Non è sempre stato così, ammonisce la canzone. La tartaruga, un tempo, correva a testa in giù tra un impegno e l’altro, mangiava finger food agli eventi, con l’orecchio incollato al telefonino, non certo cespi di insalata.


“Ma avvenne un incidente, un muro la fermò: si ruppe qualche dente, e allora rallentò…”.

Conosco questa canzone a memoria, non ne ho dimenticato neppure una strofa, la canticchio mentalmente anche adesso mentre scrivo. Sono passati i secoli, fra me e quei momenti. Ho imparato tante cose, sul tempo, e molte altre devo ancora comprenderle. Sarà un caso ma, da adolescente, ho ritrovato la tartaruga in un libro di filosofia. Il paradosso di Zenone: chi è più rapido, Achille o la signora della Terra?


Recentemente, ho capito che, quando si è molto agitati, rallentare i gesti aiuta a calmarsi. Sui sentieri conosciuti, andare piano permette di scoprire cose nuove, fiori delicati o panorami imprevisti; yoga e meditazione mi hanno insegnato che il tempo coincide con lo spazio, ed è importante prenderselo. Ma, per quante riflessioni si riescano a imbastire, per quante citazioni, da Epicuro a Bergson, da Schopenhauer a Platone, si possano buttare sul tavolo, niente è per me così efficace come la storia della tartaruga, anche nel dire il senso recondito delle avversità. Gli incidenti, infatti, ci fanno capire se siamo sulla strada sbagliata. Pazienza, se lasciamo qualche dente tra i binari: una nuotata nel gelato, con il venticello fra le carote, val bene una visita odontoiatrica.





Photo by Claudio Castellini

Elena Nieddu


Nata a Genova nel 1974, laureata in Scienze della Comunicazione all’Università degli Studi di Torino, ha conseguito il praticantato giornalistico all’Ifg “Carlo De Martino” di Milano. Nel 2019 è uscito il suo primo libro, “Senza pelle”, edito da Ensemble. Suoi racconti sono stati pubblicati da “Nuovi argomenti”, “La città”, “Letterate Magazine”. Per il quotidiano “Il Secolo XIX” si occupa di cultura, spettacoli e società.


Per chi avesse voglia di altre "luci": CANDELE NEL GRIGIO. Una luce poco fa (Piccole occasioni di gioia quotidiana) UN OLIVO A TOKIO. Una luce poco fa (Piccole occasioni di gioia quotidiana) ENRICA E LE PRIMULE. Una luce poco fa (Piccole occasioni di gioia quotidiana) PRIMAVERA NON BUSSA. Una luce poco fa (Piccole occasioni di gioia quotidiana) L'ORCHIDEA INTROVERSA. Una luce poco fa (Piccole occasioni di gioia quotidiana) LA PASSIATA. Una luce poco fa (Piccole occasioni di gioia quotidiana) LA SCUSA MIGLIORE. Una luce poco fa, (Piccole occasioni di gioia quotidiana) LE SIGNORE DELLE ROSE. Una luce poco fa (Piccole occasioni di gioia quotidiana) IL POSTO DELLE FRAGOLE. Una luce poco fa (Piccole occasioni di gioia quotidiana) MURETTI DA LEGGERE. Una luce poco fa (Piccole occasioni di gioia quotidiana) L'ORA DELLE RONDINI. Una luce poco fa (Piccole occasioni di gioia quotidiana) UN PASSO. Una luce poco fa (Piccole occasioni di gioia quotidiana)




Comments


received_497520787701252[2500]_edited.jp
Themeltinpop.com

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2019 The Meltin Pop . All rights reserved

Le fotografie presenti su The Meltin Pop appartengono ai rispettivi titolari, e non possono essere utilizzate, stampate, riprodotte, copiate, divulgate, salvate elettronicamente o in altri modi, senza il consenso dei rispettivi titolari. Alcune foto sono tratte da Internet, qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo e saranno subito rimosse.

La Redazione dichiara di non essere responsabile per i contenuti e i commenti inseriti nei post dagli autori. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi alla Redazione, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. La Redazione di The Meltin Pop si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità.

  • White Facebook Icon

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page