top of page

25 APRILE.Verrà un giorno che anche per noi brillerà il sole

  • Immagine del redattore: Redazione TheMeltinPop
    Redazione TheMeltinPop
  • 25 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Dal diario di Michele Lanata deportato a Monaco.


In occasione della celebrazione del 25 Aprile, Festa della Liberazione, vogliamo proporvi ancora una volta l'emozionante testimonianza che ci viene dalla lettura dei diari di Michele Lanata, catturato dai tedeschi e deportato nei campi di prigionia a Monaco di Baviera.

Anche i nostri soldati prigionieri in Germania, lontani da casa, dalle famiglie, sottoposti a privazioni e violenze di ogni genere, tra il '44 e il '45 aspettavano ansiosamente la fine della guerra e la liberazione della patria, sotto la gragnuola dei ripetuti bombardamenti alleati. Questi ragazzi, spesso giovanissimi, seguivano con trepidazione le poche, frammentarie notizie che in qualche modo riuscivano a raggiungerli attraverso Radio Milano, messaggi o pezzi di giornali. Leggevano o venivano a conoscenza della battaglia per la libertà portata avanti dalla Resistenza e in loro si riaccendeva la speranza nel futuro. La Resistenza combatté per tutti, anche per loro, per farli tornare a casa.


Queste sono tra le ultime pagine del suo diario di prigionia prima di attraversare a piedi la Baviera e il Brennero con altri internati. Pesava 40 kg per 1,78 di altezza. Arrivó a Bolzano dove trascorse un mese in ospedale e poi tornò finalmente a Genova. Nella primavera estate del 1945 la mamma di Michele, sfollata a Polanesi, nell'entroterra ligure vicino a Recco, ogni giorno si recava a piedi sull'Aurelia fino alla stazione di Nervi con la speranza di rivedere e riabbracciare il figlio.





Vi riportiamo anche questa poesia che contiene tutta la struggente sensazione di tristezza e malinconia che questi giovani dovettero sopportare per mesi, anni, sradicati dai loro affetti e dalla loro quotidianità in attesa di ritrovare la libertà.



Per chi fosse interessato a leggere altre parti del diario di Michele Lanata può trovarle in "Verrà un giorno che anche per noi brillerà il sole" Dal diario di Michele Lanata, catturato dai tedeschi e fatto prigioniero in un campo di concentramento a Monaco nel 1943:



Comments


received_497520787701252[2500]_edited.jp
Themeltinpop.com

È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma.
È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2019 The Meltin Pop . All rights reserved

Le fotografie presenti su The Meltin Pop appartengono ai rispettivi titolari, e non possono essere utilizzate, stampate, riprodotte, copiate, divulgate, salvate elettronicamente o in altri modi, senza il consenso dei rispettivi titolari. Alcune foto sono tratte da Internet, qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarcelo e saranno subito rimosse.

La Redazione dichiara di non essere responsabile per i contenuti e i commenti inseriti nei post dagli autori. Eventuali commenti dei visitatori, lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze, non sono da attribuirsi alla Redazione, nemmeno se i commenti vengono espressi in forma anonima o criptata. La Redazione di The Meltin Pop si riserva il diritto di rimuovere senza preavviso e a suo insindacabile giudizio, commenti che risultassero offensivi, volgari, blasfemi, inutili, altamente provocatori o che abbiano contenuti di natura pubblicitaria. Gli utenti del blog che inseriscono commenti pertanto se ne assumono la piena e totale responsabilità.

  • White Facebook Icon

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 2001.

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

bottom of page